skip to Main Content

Piangere Senza Motivo: Perché Accade e Quali Sono le Cause?

 

Vivere una serie di emozioni è una parte naturale dell’esperienza umana.

Dalla felicità alla rabbia alla tristezza, le emozioni sono il modo in cui la mente risponde agli eventi della vita e, da sole, sono perfettamente sane.

Tutte le emozioni giocano un ruolo fondamentale nel tuo benessere.

Ma quando si inizia a sentire il bisogno di piangere senza motivo, può essere un segno che si sta soffrendo d’ansia.

 

Perché l’ansia può farti piangere?

piangere senza motivo

L’ansia può essere a volte molto opprimente, spesso più di quanto la gente pensi.

Ci sono milioni di persone che vivono con disturbi d’ansia e che sono in grado di gestire la propria vita ogni giorno.

Queste persone si sentono ancora in grado di convivere con l’ansia, nonostante tutto.

Ma più una persona lotta contro l’ansia, più difficile può essere gestire le proprie emozioni associate a questa condizione.

L’ansia riesce a mettere il corpo sotto un forte stress e ci vogliono molte energie e risorse per ridurlo.

A volte lo stress è così intenso da provocare una successione di numerosi sintomi fisici e psichici, che non sempre danno vita ad ulteriori emozioni, ma riducono la capacità di affrontare e tollerare l’esperienza.

 

L’ansia può causare una depressione da lieve a grave

L’ansia come già visto nell’articolo che parla di ansia depressiva, può influenzare la tua vita sociale, lavorativa e la capacità di trovare piacere nelle attività.

Inoltre mette una gran quantità di stress sul tuo corpo e sulla tua mente.

Il fatto di ridurre il coinvolgimento nelle attività che di solito ti darebbero piacere e realizzazione, contribuisce allo sviluppo della depressione che spesso coesiste con l’ansia.

L’ansia non è necessariamente la causa di una forte e lunga depressione, ma lo stress permanente e la sensazione di stanchezza e costante paura possono portare a temporanee situazioni di umore basso e successivamente al pianto.

 

Dal pianto all’apatia

Da un certo punto vista, è quasi vantaggioso che tu sia in grado di piangere.

Piangere è in realtà un antistress naturale.

Quando si piange si liberano le emozioni e tramite questa reazione si può ridurre il livello di stress psicofisico.

Ci sono persone che pur soffrendo d’ansia o di umore basso non piangono molto o non piangono affatto.

Queste persone molto spesso hanno una sorta di intorpidimento emotivo o incapacità di provare emozioni, anche nel verso opposto, infatti non sono in grado di provare felicità o gioia.

Generalmente provano una costante sensazione di negatività e se da una parte sono abituati a “bloccare le emozioni“, dall’altra, non appena qualche evento o situazione fa superare la loro soglia emotiva, iniziano a piangere, anche se potrebbe sembrare che non ci sia alcun apparente motivo.

 

Mi viene da piangere e non so perché

Una cosa è sentire il bisogno di piangere dopo una dura giornata di lavoro, ma alcune persone piangono senza motivi apparenti in situazioni casuali.

Questo istinto è spesso un’emozione che sta cercando di trovare una via d’uscita.

L’ansia può essere un processo eccitante per il corpo, dove si attiva l’input di “combattere o fuggire“.

Il desiderio di piangere può essere correlato al modo in cui il corpo sta reagendo a questo sistema, dove l’intensità delle emozioni e lo stress possono sopraffare il corpo.

Per alcune persone, il pianto può anche diventare una risposta abituale.

Una volta abituato a piangere come modo per alleviare lo stress dovuto all’ansia, si può sviluppare l’abitudine di piangere proprio perché per più volte è stato dimostrato portare ad un sollievo emotivo.

 

Voglia di piangere: rimedio lenitivo?

voglia di piangere

Perché si piange?

Gli scienziati non sono del tutto sicuri del perché piangiamo e del significato del pianto senza motivo.

In una zona vicino al tuo occhio c’è il sistema lacrimale.

Una parte del sistema crea lacrime, l’altra parte lascia che le lacrime si liberino drenando il liquido vicino all’occhio.

Queste lacrime mantengono gli occhi idratati quando sbatti le palpebre e coprono gli occhi ad esempio durante le allergie (in questo caso dovresti provare un antistaminico naturale potente).

Ma quello che ci interessa di più è perché le emozioni forti rilasciano lacrime, e sorprendentemente gli scienziati non sono ancora del tutto sicuri.

Ci sono alcuni segnali che indicano che le lacrime sono destinate a svolgere un ruolo nel sollievo dallo stress provocando un successivo rilassamento.

Ad esempio, quando si piange, le lacrime rilasciano leucina encefalina, un antidolorifico naturale.

Altri ricercatori hanno esaminato se il pianto sia o meno un comportamento lenitivo in grado di raffreddare la temperatura corporea e di innescare meccanismi di adattamento allo stress.

I risultati però non sono abbastanza esaustivi per una risposta certa.

Quindi la verità è che non sappiamo esattamente perché piangiamo, ma sappiamo che ci sono molti indicazioni potenziali che il pianto è semplicemente un ottimo modo per affrontare le emozioni più significative.

E chiaramente, quando una persona ha l’ansia, piangere può essere una risposta necessaria per affrontare il problema.

 

Permettiti di piangere

Forse tu ti stai chiedendo, come smettere di piangere. Il pianto in sé è solo una risposta, una conseguenza, non la causa.

La realtà è che non dovresti smettere di piangere!

Può andare contro il tuo istinto, ma uno dei problemi che porta ad un ansia ancora più intensa è il trattenere o reprimere le proprie emozioni.

Ci sono 2 ragioni per cui accade questo:

  • Le emozioni sono il naturale meccanismo di difesa del tuo corpo. Se è vero che alcune emozioni possono sembrare irrazionali, quando queste sono presenti, è di solito perché il tuo corpo ha bisogno di farlo per sentirsi meglio. Piangere aiuta quasi sempre.
  • Anche trattenere le emozioni richiede energia. Devi concentrare la tua energia specificamente sul cercare di non piangere, il che significa che sei costretto a soffermarti sul modo in cui ti senti, per più tempo, il che serve solo ad aumentare lo stress e l’ansia.

Quando senti che hai bisogno di piangere senza motivo apparente, allora il pianto stesso può essere giudicato irrazionale.

Ma questo non significa che non hai ancora bisogno di piangere.

Se il tuo corpo ti dice di piangere, allora, permettendoti di piangere, sarà possibile affrontare lo stress in maniera più naturale e adeguata.

 

Come prevenire la voglia di piangere senza motivo?

Ricorda: non dovresti smettere di piangere!

Piangi tanto quanto necessario, in modo da poter allontanare e far uscire la sensazione e il bisogno di piangere.

Se hai bisogno di piangere senza alcun motivo, o se stai lottando contro l’ansia o qualsiasi altra condizione negativa, dovresti permetterti di piangere per tutto il tempo che reputi necessario.

Per smettere di piangere devi agire sulle cause, quindi prima della voglia di piangere.

L’unico modo per prevenire il bisogno di piangere è lavorare sull’ansia e sullo stress e sintomi correlati come può essere l’umore basso.

Per fare questo hai bisogno di gestire e controllare l’intensità dello stress e dell’ansia e il modo in cui reagisci emotivamente a queste.

Quindi non preoccuparti di piangere, trova dei tuoi spazi, se possibile, per gestire e capire come affrontare questo problema, ma ricordati sempre che ciò che ti farà smettere di piangere sarà il superamento di livelli troppo alti di stress.

 

Integratori naturali per stabilizzare l’umore

Oltre ad agire sulle cause dell’ansia, è opportuno cercare di normalizzare l’umore.

Esistono degli antidepressivi naturali che possono aumentare i livelli di serotonina nel cervello.

Normalmente, la serotonina è creata nel cervello e nel corpo dal triptofano, un aminoacido che si trova comunemente nella carne, nel pollame, nel pesce e nei prodotti lattiero-caseari.

Un’altro integratore che svolge un ruolo di precursore della serotonina è il 5-HTP (5-idrossitriptofano).

Questi due elementi svolgono un ruolo importante per il miglioramento dell’umore, ma devono essere assunti assieme alla vitamina B6.

Infine, un’altro integratore che può aiutare a migliorare l’umore è la melatonina, da assumere la sera prima di andare a letto.

 

 

Per concludere, ricorda che c’è una forte correlazione tra ansia e stress.

Agendo su questi fattori, sui pensieri correlati, sulle situazioni che puoi controllare, anche se non sarà scontato, è possibile lavorare per diminuire la voglia di piangere senza motivo.

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per rimanere aggiornato su tutte le cure per l'ansia!

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per rimanere aggiornato su tutte le cure per l'ansia!

Pin It on Pinterest

Back To Top