Ansia da Relazione Sentimentale: Come Affrontarla nella Coppia
L’ansia da relazione è un problema reale con cui molte persone lottano.
Non è solo la paura dell’impegno in sé, ma anche lo stress e la preoccupazione che si manifestano in qualsiasi fase della relazione.
Sono i dubbi, le poche certezze, l’innescarsi di pensieri che nascono anche in situazioni dove le cose non necessariamente vanno male.
Questa ansia può effettivamente ostacolare il sentimento e la relazione, è spesso un ansia anticipatoria, ma può essere ridotta attraverso diversi modi che vedrai in questo articolo.
Ansia da relazione di coppia: quali sono?
Tante cose e situazioni possono causare l’ansia da relazione nelle coppie e spesso si differiscono a seconda del modo in cui è nata la relazione e si è sviluppata.
Le ansie nate da situazioni di “relazioni violente” sono diverse da ansie che si sviluppano a causa della crescita dei figli.
Alcune persone soffrono d’ansia a prescindere dalla relazione con l’altro e nel momento in cui instaurano un rapporto portano con sé questa difficoltà.
Questo è un argomento molto vasto tanto che sono stati scritti numerosi libri su come e perché alcune persone sviluppano l’ansia in un rapporto di coppia.
Quando si parla di ansia relazionale, si può parlare principalmente di questi tipi:
1. Mio marito o fidanzato mi dà ansia (o moglie, fidanzata)
Molte donne e uomini vivono esperienze d’ansia come risultato dei comportamenti del partner.
Alcuni di questi comportamenti includono:
- Linguaggio aggressivo
- Nascondere le cose (come l’essere vago, non avvisare di un ritardo, ecc.)
- Intimidazione fisica
Questi sono tutti potenziali problemi che possono essere affrontati in un rapporto per farlo funzionare e sono tutte potenziali cause dell’ansia.
In altri casi l’ansia può arrivare da motivi non correlati ai comportamenti del partner, come può essere la paura dell’abbandono.
Oppure alcune persone provano ansia perché il loro partner è “troppo in qualcosa“: troppo ricco, troppo bello, troppo occupato, troppo estroverso, eccetera. In questo caso il partner ha qualità che “portano all’ansia“.
Valutare correttamente la qualità della relazione è fondamentale per determinare come eliminare l’ansia.
2. Sono spaventato o ho paura di una relazione
Altro tipo di ansia invece, che ha poco a che fare con il partner, è la paura di instaurare un rapporto. Conosciuto come “paura dell’impegno“, è molto comune per coloro che:
- Non hanno mai avuto una relazione
- Hanno avuto esperienze negative dalle relazioni
- Hanno la preoccupazione che se si impegnano possono perdere qualcos’altro
Alcune persone hanno paura di entrare in una relazione che non può essere facilmente spiegata e compresa.
Questo tipo di ansia è ancora più complessa perché rischia di danneggiare anche i rapporti positivi che si hanno con altre persone.
3. Il mio partner ha l’ansia ed io lotto o non so cosa fare
Poi c’è il caso in cui il partner sta soffrendo d’ansia.
Certamente l’ansia non si limita a stressare la persona che ne soffre.
Può causare anche disagio all’altra persona che non sa come affrontare il problema o vuole combatterla insieme al partner.
Relazionarsi con chi soffre d’ansia può essere più difficoltoso soprattutto quando non si hanno strumenti per superare questo stato.
E’ anche vero che dipende molto da che tipo di ansia, di quanta intensità e di che frequenza il partner soffre.
4. La relazione stessa provoca ansia
Per molte persone, tuttavia, la questione dell’ansia può essere posta sulla qualità e l’esperienza della relazione stessa.
Non si tratta necessariamente di un singolo comportamento del partner o di una generale paura dell’impegno.
A volte, l’ansia arriva progressivamente nel tempo, causata da una serie di diversi fattori a prescindere che si stia vivendo una relazione felice o infelice.
Le cause dell’ansia da relazione
Ci possono problemi molto gravi e meno gravi che causano l’ansia. In ogni caso quando ci si ritrova in ansia durante una relazione è sempre molto complicato perché ne risente la relazione stessa.
Alcune delle cause principali dell’ansia da relazione sono:
Perdita di fiducia: nel futuro della relazione
Spesso la causa più comune di ansia è l’incertezza sul futuro del rapporto.
Questa può essere a sua volta causata dalle tante discussioni, da rotture precedenti o può venire da molto più lontano.
Ma alla fine, non importa la causa, quando si perde la fiducia e si pensa che la relazione possa finire o non andare come si voleva, questa incertezza può causare molta ansia.
In questo caso, per alcuni, l’incertezza del rapporto rischia di diventare un incertezza di vita e di progetti futuri.
Perdita di fiducia: in generale
Naturalmente, una perdita generale di fiducia è un problema, che possa nascere da infedeltà o problemi meno gravi come dimenticare di fare le normali commissioni.
La fiducia è un elemento molto importante di un rapporto serio, e se questa è mancata, è molto difficile riguadagnarsela in maniera naturale.
Troppe discussioni
Avere troppo discussioni è spesso un problema. E’ chiaro che dipende molto dal tono, dal tipo e dall’ego che ne esce.
Ma il problema non è solo che le discussioni possono coinvolgere la rabbia.
Esiste anche la preoccupazione che queste discussioni possano ripetersi più volte in futuro.
Questa preoccupazione può causare molta ansia, perché si rischia di avere paura di fare qualsiasi cosa, magari a casa o in altre situazioni condivise, poiché si è preoccupati del ripetersi di altre discussioni in qualsiasi momento.
Negatività
Nelle relazioni dove ci sono molte discussioni è possibile ci sia anche molta più negatività.
Può essere che il rapporto dell’uno verso l’altro, o anche di uno solo dei due, non sia più così amichevole e solidale com’era all’inizio della relazione.
Anche le cose divertenti rischiano di diventare situazioni negative e spesso le cose dette in disaccordo vengono esternate con un tono ostile e non di miglioramento/crescita del rapporto.
La costante negatività rischia di causare l’ansia nella coppia.
Stress
Naturalmente, forse la ragione generale più comune in una relazione dove è presente l’ansia, è la presenza prolungata dello stress.
Lo stress diventa causa dell’ansia in un periodo medio lungo.
Questo può essere dipeso dalla situazione all’interno della coppia, come da situazioni esterne di forte stress (lavoro, famiglia, amici, ecc.).
Come si manifesta l’ansia in una relazione sentimentale?
Quelle appena viste sono solo le cause generali dell’ansia in un rapporto di coppia e chiaramente non possono coprire ogni singolo caso.
Spesso le persone poi, iniziano ad avere gli stessi sintomi più comuni dell’ansia, come ad esempio:
- Agitazione/nervosismo
- Insonnia
- Tensione muscolare
- Sentimenti di depressione
- Sudorazione
Molto spesso l’ansia che si crea nella relazione sfocia anche in altre aree della vita della persona.
Motivo per cui non è più un ansia da relazione di coppia, ma bensì può tranquillamente essere considerato come un disturbo d’ansia causato da un rapporto travagliato.
In questo caso potresti prendere in considerazione di integrare la tua dieta con qualche ansiolitico naturale come teanina, GABA o lavanda.
Marche: Brainpower Nootropics, Now Foods, Naissance
Ansia da relazione: quale cura?
Due domande da porsi
Le relazioni al giorno d’oggi sono molto complicate.
Ci sono 2 cose che devi chiederti all’inizio, molto prima che tu possa aspettarti di riparare la tua relazione:
- Vale la pena salvare il rapporto?
- Sei disposto a cambiare te stesso anche se il tuo partner non cambia?
La prima domanda si spiega da sola, ovvero non tutte le relazioni valgono la pena di essere salvate, non importa da quanto tempo durano.
Sembra paradossale, ma le rotture sono in realtà una parte importante delle relazioni.
Se l’obiettivo ideale è quello di stare con una persona che ti fa stare bene ed essere felice, forse la persona con cui hai un rapporto d’ansia abbastanza prolungato potrebbe non essere la persona giusta per te.
La seconda domanda invece si basa su una semplice verità sulle relazioni: si può solo cambiare se stessi.
Nonostante il tuo impegno a cercar di “sensibilizzare” il partner ad un cambiamento, non puoi essere tu a cambiarlo. Solo il tuo partner può cambiare.
Il tuo ruolo quindi è quello di cercare di essere il miglior partner possibile e il più aperto possibile, con la speranza (soggettiva) che il tuo partner sia più motivato di conseguenza a cambiare ciò che non va e successivamente crea ansia.
Ansia da relazione: come uscirne
Superare l’ansia nella coppia comporta una riflessione sulle cause e su cosa si può modificare.
E’ opportuno avere una mente lucida e tranquilla prima di entrare ad affrontare gli argomenti, quindi prima di tutto è importante diminuire stress e ansia in generale.
I modi in cui verranno affrontati i problemi saranno sicuramente un tassello fondamentale per la riuscita o meno della diminuzione dell’ansia nelle relazioni.
Vediamo ora quali possono essere dei possibili rimedi per l’ansia di coppia:
1. Attività fisica e altre strategie per combattere l’ansia
L’ansia nella coppia è pur sempre ansia, quindi è importante utilizzare le tecniche più comuni per diminuire l’ansia.
La più consigliata è sicuramente l’attività fisica. E’ facile da integrare nella vita di ognuno di noi e inoltre l’esercizio fisico è potente tanto quanto la maggior parte dei farmaci per combattere l’ansia.
2. Ricominciare da capo
Se la fiducia viene meno, è importante parlare con il proprio partner per pensare di ricominciare tutto da capo. La fiducia è fondamentale, e per costruirla ha bisogno di partire dal basso.
Se dopo qualche settimana le cose stanno migliorando è ancora troppo presto per dire che la fiducia sia tornata.
Dopo che viene meno ci vorrà molto più tempo per riconquistarla.
3. Confronto sui bisogni di ognuno
Cerca di confrontarti con il tuo partner sulle esigenze reciproche. Scrivete una lista di cose che sono importanti e cercate di farle, sempre che non vada contro le reciproche morali.
Non è detto che vengano fatte tutte le cose scritte, ma è importante cercare di essere il miglior partner che riesci. E’ possibile accorgersi che anche il tuo partner sia motivato a migliorare.
Se dopo un mese non vedi miglioramenti è probabile che il tuo partner non abbia interesse nell’accontentare alcune delle tue esigenze.
4. Rimanere mentalmente occupati
Tenere la mente occupata in altre cose può essere difficile se si soffre d’ansia durante una relazione. Però questo distacco può esserti utile per migliorare l’umore.
Spesso la mente è nostra nemica ed ha bisogno di essere indirizzata lontano dai pensieri relativi alla tua vita sentimentale.
Cerca delle distrazioni come attività all’aperto, guardare la tv, passare del tempo con gli animali, uscire con gli amici, e così via.
5. Dimostrare affetto fisicamente
Cerca il contatto fisico con il tuo partner, a volte anche il solo tenersi per mano può essere rilassante.
Molte coppie che durano per molti anni spesso si abbracciano dopo una lunga giornata di lavoro. Cercare di essere più affettuosi può mandare al tuo partner un segnale di avvicinamento.
Libri sul rapporto di coppia
In un rapporto di coppia entrano dinamiche spesso legate a fattori emozionali e caratteriali.
Potrebbe esserti utile affrontare una relazione con una consapevolezza più oggettiva, per vivere con più equilibrio il rapporto.
Queste letture ti aiuteranno a vivere e interpretare la vita di coppia nel modo migliore.
Autori dei 3 libri: Russ Harris, Retrouvaille e Aaron T. Beck e A. Menzio.
Conclusioni
Superare l’ansia da relazione non è mai facile, a differenza di altre situazioni dove si presenta l’ansia, nelle relazioni c’è il rischio di amplificare le proprie emozioni.
Tieni sempre presente che non dipende tutto esclusivamente da te e che un distacco emotivo potrebbe esserti utile per analizzare nel migliore del modo la situazione.
I consigli che hai trovato sopra sono un primo passo per ridurre l’ansia nella coppia, ma in casi che si protraggono nel tempo, è sempre utile consultarsi con uno psicoterapeuta specializzato nelle tematiche relazionali.